
Generale
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Domenica, 28 Febbraio 2010 16:10

"Dov'è, oggi, la verità?
Io l'ho capita nella casa gialla dai gerani rossi:
dove canta l'amore vero,
dove il mio cuore impara l'umiltà,
dove ho scoperto la mia verità".
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Domenica, 28 Febbraio 2010 16:04
La programmazione e le linee metodologiche
La programmazione educativa e didattica è l'elemento fondamentale per l'attività della scuola e rende operative le finalità educative e i contenuti del patrimonio culturale da consegnare agli alunni, declinandoli in percorsi di apprendimento. Il patrimonio culturale, infatti, viene presentato in modo da favorire la riflessione personale, per evitare un ruolo passivo dell’alunno/a.
Il Collegio Docenti lavora secondo la logica della Progettazione per obiettivi e per concetti. Tale progettazione risponde all’esigenza di:
1. lavorare sulla linea della Didattica per progetti;
2. fornire agli alunni una visione unitaria del sapere e un metodo di studio e di lavoro condiviso e comune, pur nel rispetto della peculiarità delle singole discipline.
La progettazione per obiettivi e per concetti trova la sua unità nella definizione di un obiettivo educativo annuale, comune a tutti, scelto dal Consiglio d’Istituto dopo la tabulazione dei dati emersi nelle verifiche compilate da tutta la Comunità educante (genitori, insegnanti, alunni), a conclusione del precedente anno scolastico.
L’obiettivo educativo annuale costituisce nella Comunità educante, una sorta di “stella polare” per tutto il personale che opera nella scuola, nonché per gli alunni, sia a scuola sia a casa. E’ il “filo rosso” che attraversa le varie discipline e orienta, a livello formativo, quasi tutte le attività:
1. lo studio delle diverse discipline
2. l’attuazione dei Progetti d’Istituto
3. i laboratori
4. gli interventi di sostegno, recupero, consolidamento e potenziamento
5. i corsi extracurriculari
6. le iniziative del territorio
7. le iniziative per la famiglia.
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Sabato, 06 Febbraio 2010 15:32
Il sole 24 ore, del 28 maggio 2008
La festa dei nonni, giornale Casa Verdi Milano
Il vescovo e il paradosso dell'educare: speranza, libertà e legàmi uniti tra loro
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Domenica, 28 Febbraio 2010 15:53
![]() |
|
La gioia di imparare...
|
|
![]() |
|
... di impegnarsi ...
|
|
![]() |
|
... di scoprire insieme il valore della vita ...
|
|
![]() |
|
... perchè si riesce meglio a comunicare le emozioni quando ci si guarda negli occhi...
|
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Sabato, 06 Febbraio 2010 15:31
Altri articoli...
