
Avvisi
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Mercoledì, 16 Settembre 2009 11:13
Nell'accettare le iscrizioni la scuola non opera nessuna discriminazione nei confronti degli alunni e delle loro famiglie. Presenta, con chiarezza, alle famiglie il Progetto educativo della Scuola e dichiara che:
La scuola opera come comunità educante, in comunione di intenti e di azioni per il raggiungimento delle finalità educative e formative che si propone.
1. I genitori, primi e principali educatori dei figli, consapevoli dei loro compiti irrinunciabili, sono invitati a collaborare, attivamente, all'attuazione del Progetto educativo della Scuola che hanno scelto.
2. Gli insegnanti, chiamati per missione a vivere le ansie e le attese dell'educare, con la loro preparazione culturale, tecnica e pedagogica e con la testimonianza della vita ispirata al Vangelo, aiutano l'alunno/a nella sua crescita umana, culturale e religiosa.
3. Gli alunni, soggetti primari dell'azione educativa, sono sollecitati a partecipare con impegno, secondo le proprie capacità, alla propria educazione e alla vita della Scuola.
4. Il personale non docente, coadiutore prezioso del corpo insegnante, con la sua prestazione attenta e sollecita, collabora alla formazione di un ambiente ospitale e confortevole, premessa indispensabile per una azione educativa serena ed equilibrata.
Nell'accettare le iscrizioni si richiede ai genitori:
1. condivisione dei contenuti e collaborazione aperta, coerente, avendo essi scelto, responsabilmente, il Progetto educativo della Scuola;
2. disponibilità concreta di tempo per la partecipazione allle assemblee didattiche della classe e ai percorsi formativo-culturali proposti;
3. disponibilità alla verifica, circa l'accettazione dei principi e l'applicazione pratica dei criteri, per trarne motivo di continuo miglioramento dell'opera educativa, nel rispetto degli stessi principi e criteri che costituiscono l'identità delle Scuole gestite dalle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca;
4. serietà ed impegno nel seguire i bambini affinché adempiano il loro dovere scolastico e collaborino alla propria educazione.
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Mercoledì, 16 Settembre 2009 11:03
Ponte San Pietro, 21 febbraio 2011
ALCUNE COMUNICAZIONI:
1. IL 17 MARZO E' FESTA NAZIONALE: ISTITUITA PER I 150
ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA
Il 17 marzo 1861 il primo Parlamento italiano, allora con sede a Torino, proclamava la nascita del Regno d'Italia.
2. LE DATE DELLA 3ª ASSEMBLEA DIDATTICA
mercoledì, 09 marzo 2011 classe 3A-3B
venerdì, 11 marzo 2011 classe 5A-5B
martedì, 15 marzo 2011 classe 1A-1B
mercoledì 16 marzo 2011 classe 2A-2B
venerdì 18 marzo 2011 classe 4A-4B
3. LE DATE DELL'ASSEMBLEA DI VERIFICA
lunedì, 23 maggio 2011 classe 1A-1B
martedì, 24 maggio 2011 classe 2A-2B
mercoledì, 25 maggio 2011 classe 3A-3B
giovedì 26 maggio 2011 classe 4A-4B
venerdì 27 maggio 2011 classe 5A-5B
Alcune variazioni nelle date sono dovute a diversi problemi non prevedibili prima.
La Casa gialla vi aspetta e vi ringrazia per le attenzioni che avete per lei.
Ponte San Pietro, 8 ottobre 2010
I bambini torneranno a casa con una “merenda” offerta dalla “Associazione panificatori bergamaschi”: una proposta di merenda sana.
L’Associazione lancia un concorso come “omaggio ad un grande giornalista scomparso: Candido Cannavò, Direttore della Gazzetta dello Sport, che sognava un giornale fatto solo di buone notizie in cui esempi positivi e valori dello sport potessero coinvolgere e motivare i giovani”.
Allego le regole del concorso: alunni, docenti e genitori, dandosi una mano, possono realizzare picole-grandi “opere”, oltre che imparare ad osservare la gioia e la bellezza (o il contrario) di quanto ci circonda.
La “casa gialla” ingrazia per la collaborazione!
La settimana della merenda sana
27 settembre – 2 ottobre 2010
iniziativa promozionale gratuita
In occasione del rientro a scuola e dell’avvio del nuovo progetto didattico ASPAN – CENTRO STUDI LORENZI, nella settimana dal 27 settembre al 2 ottobre 2010, i panificatori associati ASPAN, in collaborazione con il Salumificio Lorenzi, potranno offrire alle scuole del proprio quartiere o del proprio comune, nel giorno della settimana concordato, la merenda a base di pane e prosciutto.
Per ogni alunno il Salumificio Lorenzi offrirà, fino ad esaurimento scorte, una monoporzione di prosciutto cotto che sarà accompagnata da un panino offerto dal panificatore.
Aderisci con la tua classe all’iniziativa gratuita mostrando questa lettera al tuo fornaio e prenotando la tua giornata merenda. Qualora il fornaio contattato non aderisse all’iniziativa , o per ottenere ulteriori informazioni contatta gli uffici ASPAN al nr. 035-4241211.
Progetto scuole 2010-2011
INDAGANDO CON CAPITAN PAN PAN
ALLA RICERCA DELLE BELLE NOTIZIE
(e di tutte le cose belle e buone del vostro quartiere o territorio)
Un omaggio ad un grande giornalista scomparso: Candido Cannavò, Direttore della Gazzetta dello Sport, che sognava un giornale fatto solo di buone notizie in cui esempi positivi e valori dello sport potessero coinvolgere e motivare i giovani.
Spunti didattici su cui lavorare a scelta
1. Il quartiere nascosto: andando per cose belle del proprio quartiere.
2. Ricerca storico-artistica sul territorio legata a curiosità o fatti positivi accaduti.
3. Valori artistici e paesaggistici.
4. Il palazzo si fa bello: un make up a tutto tondo anche per le opere d’arte. Seguiamo un restauro, fotografiamone i passaggi... I lavori in corso... Il prima e il dopo. Conclusioni, analisi, risultati, costi per un restauro. Le aziende sulle facciate: una nuova forma di comunicazione, un benefit per entrambe le parti per le riduzioni dei costi... ecc ecc. Pensieri, considerazioni, proposte...
5. Una bella ed utile pubblicità progresso sul nostro territorio: quale e perchè. Esaminate, riflettete, considerate e concludete che...
6. Storie belle del quartiere.
7. Anziani e gioia di vivere: storie da raccontare.
8. Bambini: solo studio? No. Anche gioco e divertimento... le belle iniziative della vostra scuola o del vostro territorio.
9. Vita sportiva: iniziative, risultati, aggregazione. Lo sport è anche fabbrica di buone notizie: esempi positivi del vostro territorio, comunicazione dei valori nello sport.
10. Le belle iniziative del territorio o della scuola: cosa viene fatto per promuovere un programma di salute e buona alimentazione.
11. Il volontariato: iniziative di valore.
12. Storie di vita vera che possano essere di esempio agli altri.
13. Curiosità del vostro quartiere o produzioni artigianali.
14. Tradizioni conservate, belle tradizioni perdute: storia di un vecchio artigiano del vostro territorio.
15. Sensazioni, emozioni derivanti da un luogo o un paesaggio particolare del vostro territorio: raccontate, scrivete poesie, fotografate….
16. Spazi verdi del quartiere trasformabili in qualcosa di bello per la gente per i bambini.
17. Un progetto per il vostro territorio? Fate le vostre proposte o i vostri progetti.
18. Iniziative culturali pubbliche o private di spicco.
19. Coltivazioni – fioriture. Orti botanici: un patrimonio del vostro territorio
20. Come pensate si possa migliorare la qualità della vita nel vostro quartiere territorio: proposte.
21. Produzioni e prodotti genuini del territorio: andiamo a scoprirli e proponiamo come valorizzarne la conoscenza.
22. Eventi musicali alla scoperta di giovani talenti o musicisti del vostro quartiere.
23. Alla scoperta dei buoni pani (forme, tipi, produzioni, fornai “doc”) del vostro quartiere o territorio: differenze tra pani artigianali e non, idee per valorizzare il pane fresco nella dieta dei bambini e dei ragazzi.
E ancora, tutto quello che vi verrà in mente di positivo
legato al vostro territorio!
PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI
POTRANNO ESSERE SCELTE ED UTILIZZATE
TUTTE LE TECNICHE PREFERITE
Provate anche, se lo vorrete, a realizzare un’inchiesta giornalistica, sicuramente un buono strumento di coinvolgimento per i ragazzi in grado di stimolarne l’impegno e la partecipazione! Fateli sentire un po’ come una vera redazione di un giornale per la preparazione della vostra inchiesta. Muniteli di registratore o videoregistratore, macchina fotografica e blocchi appunti. Organizzate una vera e propria riunione del comitato di redazione per porvi degli obiettivi e discuterne il significato.
Preparateli ad organizzare le interviste nel quartiere, valutando prima, le possibili persone da contattare….ecc. ecc.
E ANCORA! PERCHE’ NON PROVARE A FARE
TUTTO UN GIORNALE
DI SOLE BUONE NOTIZIE DEL QUARTIERE?
Un impegno stimolante, questo, e un progetto ricco di significato che terrà impegnati i vostri alunni su più fronti, ma sempre e solo considerando la sfaccettatura della positività e con un risultato finale davvero sorprendente!
CONSEGNA DEGLI ELABORATI 28 FEBBRAIO 2011
Per sapere di più consultare il sito:
Fai click sulla locandina per scaricare la Brochure
Si ringrazia il panificio Finardi di Curno
Ponte San Pietro, 4 ottobre 2010
L’attività scolastica è iniziata da quasi un mese...
Voi genitori avete eletto i delegati, vostri rappresentanti, e la scuola ha così il suo Consiglio d’Istituto, che è già al “lavoro” per tutti noi.
Grazie anche ai tanti genitori che hanno aderito ai vari gruppi di volontariato:
1. CENTRO CULTURALE CITTADINI "3C"
2. GRUPPO SPORTIVO
3. GRUPPO SOLIDARIETÀ MISSIONARIA
4. GRUPPO SOLIDARIETÀ ANZIANI
5. GRUPPO CONOSCENZE SCAMBI INTERCULTURALI: "C.S.I."
6. GRUPPO CANTO
7. GRUPPO TEATRO
8. GRUPPO TECNOLOGICO
9. GRUPPO CATERINA E GIUDITTA
La “Casa gialla” vuole dire che è già orgogliosa dei suoi “abitanti”, veri protagonisti della storia formativa che, tutta la “comunità educante”, ogni anno, inizia, paziente ed operosa, a tessere, con loro e per loro, inseguendo il “sogno” di Dio: un mondo più buono, più vero ...
Sono 274 gli abitanti: 274 “fili rossi”, unici e speciali, a cui è dovuta una “cura” unica e speciale…
Desidero, per questo, dare alle docenti un grazie “pubblico”, perché, si sappia da tutti, che la “Casa gialla” le apprezza per la continuità educativa offerta, quotidianamente, al carisma di Caterina e Giuditta, che chiede loro di educare, ma con “cuore di madre”…
Grazie anche a tutto il personale dei vari servizi, che mantiene “ospitale” la Casa gialla.
COMUNICHIAMO LE DATE DELLA 1ª ASSEMBLEA DIDATTICA:
lunedì, 11 ottobre 2010 classe 2A-2B
martedì, 12 ottobre 2010 classe 1A-1B
mercoledì, 13 ottobre 2010 classe 4A-4B
giovedì 14 ottobre 2010 classe 3A-3B
venerdì 15 ottobre 2010 classe 5A-5B
La Casa gialla augura a tutti un sereno anno educativo nell’impegno costate di “LIBERARE LA GIOIA” come ci chiede l’obiettivo di quest’anno scolastico.
Ponte San Pietro, 12 settembre 2010
E’ notte.
La “Casa gialla” ha ultimato di farsi "bella" per voi:
è pronta per accogliervi.
Ci vediamo tra poche ore…
COMUNICHIAMO
LE DATE DELLE ASSEMBLEE INFORMATIVE:
lunedì, 13 settembre 2010 classe 1A
martedì, 14 settembre 2010 classe 1B
mercoledì, 15 settembre 2010 classe 2A
giovedì 16 settembre 2010 classe 2B
venerdì 17 settembre 2010 classe 3A
lunedì , 20 settembre 2010 classe 3B
martedì, 21 settembre 2010 classe 4A
mercoledì, 22 settembre 2010 classe 4B
giovedì 23 settembre 2010 classe 5A
venerdì 24 settembre 2010 classe 5B
Ponte San Pietro, 18 agosto 2010
Comunicazioni di famiglia: Lutto nella “Casa gialla”
Suor Leonia, la “custode” della “Casa gialla”
Giovedì, 22 luglio, suor Leonia se ne è andata a vivere nella festa di Dio Trinità, dopo aver vissuto per 101 anni e 6 mesi. Il suo matrimonio con il Crocifisso non ha conosciuto separazione o divorzio. Per obbedienza ha girato l’Italia.
Nella nostra comunità scolastica ha vissuto per 38 anni, fino al 03 giugno del 2007. E’ stata la grande custode della scuola e tutti noi, che l’abbiamo conosciuta ed amata, ne sentiamo il vuoto.
Una sua caratteristica?
La capacità di amare tutti, bambini, donne, uomini: sempre, indistintamente.
Un’altra sua caratteristica?
La capacità di sacrificarsi per tutti: sempre, indistintamente.
Un’altra sua caratteristica?
La capacità di pregare: la corona del rosario era, sempre, fra le sue mani.
La prima che si vedeva, entrando dal portone della casa, era lei: suor Leonia.
Ha aperto il grande portone della scuola a migliaia di alunni e ha svolto il suo impegno educativo da una cattedra speciale: la portineria. Gli alunni la descrivevano così:
"Come il vento arrivi, come il vento vai via. Non si sa mai dove sei, eppure ci sei sempre! Tutti ti chiamano e tu corri di qua e di là, accontentando, se puoi, tutti. Le tue mani rugose, per i mille lavori compiuti, ma sempre scattanti di vita, ogni giorno ci indicavano la chiesina della scuola dicendo, con voce ferma: "Là, ricordàtelo sempre, c'è il vostro grande amico; correte a salutarlo".
Il tuo lavoro è sempre stato umile, ma prezioso. Sei stata, all'interno della scuola, un personaggio importante: sei stata la custode della Casa gialla, dove gli alunni si educano alla gioia della vita e del sapere, al sacrificio e alla responsabilità, ma, solo, con la testimonianza della vita.
Suor Leonia, sei stata cara a tutti, bambini ed adulti: quante confidenze raccolte, quanti consigli dati, quante lacrime asciugate nella tua portineria, ma anche per le strade di Ponte, paese che hai tanto amato. Per questo e per mille altre cose come queste, noi sentiamo che ci manchi.
Da te, anche noi adulti, in tanti, abbiamo imparato il segreto e la forza del carisma educativo delle sorelle Cittadini, Caterina e Giuditta, maestre del 1800 che, per educare ed istruire, hanno pensato a Case di educazione come questa della quale tu, con fedeltà, hai custodito le chiavi.
Grazie, carissima suor Leonia, e, ti prego, a nome di tutta la Casa gialla, continua a custodire le sue chiavi, perché i bambini e le famiglie che la abitano sentano, sempre, il profumo del cielo dove tu, ora, vivi felice, nel mistero trinitario, che per te si è fatto chiaro come il giorno.
Mamma Raffaella
Sabato, 14 agosto, se n’è andata nella festa della Famiglia di Dio Trinità anche la mamma della maestra Ramona. Se n’è andata a poche ore dall’alba della festa di Maria, la grande madre di noi tutti.
La comunità educante è vicina a Ramona e ai suoi cari con una preghiera speciale. Si ringraziano i bambini e i genitori per la partecipazione.
Ponte San Pietro, 28 maggio 2010
FESTA DELLA FAMIGLIA DI DIO TRINITA'
Domenica, 30 maggio è una grande festa.
La famiglia di Trinità è il modello delle nostre famiglie. Questa famiglia speciale è presente nel cuore e nella mente dei nostri bambini: è, infatti, la prima verità che la Casa gialla presenta alla conoscenza dei suoi abitanti.
I bambini, oggi, porteranno a casa tre candeline rosse da mettere sulla torta che ogni mamma (preparerà o comprerà) per fare festa con la Famiglia di Dio. Accendete le tre luci ed esprimete un desiderio buono e la Famiglia di Dio vi esaudirà.
Credeteci è solo Dio la vera magia del mondo!
Festa della Comunità
Domenica, 6 giugno, Un appuntamento, una tradizione che si prolunga nel tempo da lunghi anni.
Se una famiglia mancherà il Villaggio, alla cui costruzione abbiamo lavorato tutto l’anno, sarà impoverito.
Ci siamo impegnati, quest’anno, in un obiettivo educativo, bellissimo, ma non facile;
“Crescere nella vita comune”
Costruiamo, insieme, il nostro villaggio, tutti per uno, uno per tutti.
Perché, come ha scritto Etty Hillesum:
“Non vedo nessun’altra soluzione, veramente non ne vedo nessun’altra, che quella di raccoglierci in noi stessi...
Non penso che si possa migliorare qualcosa nel mondo esterno senza prima avere fatto la nostra parte dentro di noi”.
Tutti siamo quindi attesi e, ognuno, in particolare.
Grazie per la vostra presenza e per credere che, se vogliamo, un po’ di bene a noi e al mondo, possiamo darlo.
“Serata sotto le stelle”
Questa sera, 28 maggio, ci sarà la “Serata sotto le stelle” a cura del Gruppo “3C”.
L’incontro ci chiederà di assistere al dialogo tra la Pittura e la Musica.
I musicisti del Trio Trovesi hanno creato, leggendo i quadri, la musica che ci offriranno…
Veniamo e sarà magia per tutti.
Ai genitori del Gruppo “3C” che hanno lavorato e si sono impegnati in tanti fino a notte tarda il grazie di tutta la Comunità educante.
Ponte San Pietro, 24 maggio 2010
Questa mattina, 24 maggio 2010, i 54 alunni di 5A e 5B hanno rappresentato la scuola e hanno ritirato, alle ore 10,30, presso l’Auditorium della Casa del Giovane, in via Gavazzeni 13, a Bergamo, il 1° premio: una videocamera.
La partecipazione di tutte le classi al concorso “SULLE TRACCE DELL’ACQUA” , promossa dal CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA, è stata premiata.
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/134159_acqua/
Le creazioni degli alunni orobici finalisti saranno esposte in occasione della 4ª Camminata Nerazzurra, in programma nella mattinata di mercoledì 2 giugno. A partire da martedì 1 sarà allestito nel quadriportico del Sentierone uno stand dedicato al Consorzio, all'interno del quale si potranno ammirare gli elaborati delle scuole finaliste.
Grazie a tutti gli alunni e le alunne che si sono impegnati! Bravi!
Ponte San Pietro, 11 maggio 2010
Assemblee di verifica
La Scuola, all'inizio dell'anno scolastico, vi presenta il "Programma educativo e didattico generale" per genitori e figli.
Come ogni anno, desideriamo conoscere il vostro gradimento, le vostre osservazioni, i vostri suggerimenti e le vostre critiche costruttive, che ci consentiranno di crescere sempre meglio, insieme, come "Comunità educante".
Comunichiamo le date delle assemblee di verifica:
giovedì |
20 maggio 2010 |
classe 1A-1B |
venerdì |
21 maggio 2010 |
classe 2A-2B |
lunedì |
24 maggio 2010 |
classe 3A-3B |
martedì |
25 maggio 2010 |
classe 4A-4B |
mercoledì |
26 maggio 2010 |
classe 5A-5B |
Giochi della gioventù
Il Gruppo sportivo organizza, per tutti gli alunni, i Giochi della gioventù, che si terranno sabato, 22 maggio 2010, dalle ore 8.30 alle ore 12.00 presso gli impianti sportivi della Marigolda (Curno).
Il punto di ritrovo è nel cortile della scuola, mentre, finiti i giochi, i bambini potranno essere ritirati, direttamente, dai campi sportivi.
I giochi della gioventù sono una mattinata di scuola all'aperto. Le assenze vanno giustificate.
Il Gruppo sportivo invierà il foglio d'invito.
Serata sotto le stelle
Il Gruppo del Centro culturale, "3C" vi invita, venerdì, 28 maggio 2010, ad una serata indimenticabile:
(serata di musica e arte per chi guarda dentro, lontano, vicino)
"Sotto i tigli della casa gialla la primavera è avanzata:
inebriata, dà appuntamento alla comunità
per scambiare emozioni e solidarietà".
Le famiglie che godranno di questa serata
saranno invitate a sostenere il progetto
CAPOEIRA: BAILANDO POR LA VIDA
(basta il soldino del primo gelato ).
Serata in cortile per bambini e genitori
L'incontro è comune a tutti i percorsi formativi del "3C" e sarà all'imbrunire... (ore 21)
Ponte San Pietro, 9 maggio 2010
128° compleanno della "Casa gialla
Domani, 10 maggio 2010, la "Casa gialla" festeggia il suo 128° compleanno.
Era un mercoledì il 10 maggio del 1882, giorno in cui "9 donne vestite di nero" lasciarono Somasca per Ponte San Pietro...
Domani, 10 maggio 2010, la "casa gialla", più giovane di sempre, è in festa e i suoi 272 bambini, i più gentili ambasciatori di Dio, le augurano un felice compleanno!
Ponte San Pietro, 6 maggio 2010
“Pomeriggio di accoglienza”
Sabato, 8 maggio 2010, alle ore 15, la scuola apre il suo antico portone per accogliere i nuovi abitanti della “Casa gialla”: le bambine e i bambini che frequenteranno le nuove prime nel 2010-2011.
Le ragazze ed i ragazzi di quinta, con i loro genitori, accoglieranno i nuovi abitanti.
Programma:
1. accoglienza
2. breve concerto
3. visita guidata
4. rinfresco offerto dai genitori delle quinte
Per le alunne e gli alunni della Casa gialla
Concorso: “Sulle tracce dell’acqua”
Vi siete impegnati, siete stati bravi e la giuria vi ha conferito il 1° premio fra le scuole primarie della provincia di Bergamo.
La Casa gialla è orgogliosa di voi. Bravi!
Se vuoi saperne di più visita il sito di OKay .
