
- Dettagli
- Categoria principale: Scuola primaria
- Pubblicato Mercoledì, 16 Settembre 2009 11:13
Nell'accettare le iscrizioni la scuola non opera nessuna discriminazione nei confronti degli alunni e delle loro famiglie. Presenta, con chiarezza, alle famiglie il Progetto educativo della Scuola e dichiara che:
La scuola opera come comunità educante, in comunione di intenti e di azioni per il raggiungimento delle finalità educative e formative che si propone.
1. I genitori, primi e principali educatori dei figli, consapevoli dei loro compiti irrinunciabili, sono invitati a collaborare, attivamente, all'attuazione del Progetto educativo della Scuola che hanno scelto.
2. Gli insegnanti, chiamati per missione a vivere le ansie e le attese dell'educare, con la loro preparazione culturale, tecnica e pedagogica e con la testimonianza della vita ispirata al Vangelo, aiutano l'alunno/a nella sua crescita umana, culturale e religiosa.
3. Gli alunni, soggetti primari dell'azione educativa, sono sollecitati a partecipare con impegno, secondo le proprie capacità, alla propria educazione e alla vita della Scuola.
4. Il personale non docente, coadiutore prezioso del corpo insegnante, con la sua prestazione attenta e sollecita, collabora alla formazione di un ambiente ospitale e confortevole, premessa indispensabile per una azione educativa serena ed equilibrata.
Nell'accettare le iscrizioni si richiede ai genitori:
1. condivisione dei contenuti e collaborazione aperta, coerente, avendo essi scelto, responsabilmente, il Progetto educativo della Scuola;
2. disponibilità concreta di tempo per la partecipazione allle assemblee didattiche della classe e ai percorsi formativo-culturali proposti;
3. disponibilità alla verifica, circa l'accettazione dei principi e l'applicazione pratica dei criteri, per trarne motivo di continuo miglioramento dell'opera educativa, nel rispetto degli stessi principi e criteri che costituiscono l'identità delle Scuole gestite dalle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca;
4. serietà ed impegno nel seguire i bambini affinché adempiano il loro dovere scolastico e collaborino alla propria educazione.
