top
logo

Chi è online

Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

 


La nostra proposta educativa oggi

 
 
 

“Le Orsoline di Somasca continuano, nella storia del tempo, il desiderio delle due sorelle, Caterina e Giuditta, cioè il loro carisma: il dono che Dio avevo loro fatto. Lavorano, a loro esempio, anche gratuitamente, per la cultura, cioè per l’educazione cristiana, l’istruzione e la promozione umana delle bambine e dei bambini, delle giovani e dei giovani”.

  

L’Istituto, all’interno del contesto socio-culturale in cui si trova, si impegna a proporsi come un punto di riferimento nell’istruzione e nell’educazione: offre ai genitori che lo chiedono la sicurezza di un ambiente familiare e sereno, attento a favorire la crescita e l’autonomia della persona dei loro figli.

 

L’azione educativa della scuola, intesa come promozione integrale della persona, ha come obiettivo lo sviluppo armonico e progressivo dell’alunno, la formazione di una personalità matura e responsabile, impegnata nello sviluppo delle proprie doti e attitudini e capace di assumere responsabilità personali per “giocare” al meglio la propria vita, ma, nel rispetto degli altri. L’azione educativa si attua nell’attenzione alla dimensione personale, sociale, etico-spirituale degli alunni affidati dalle famiglie anche alle nostre cure:

 

L’attenzione alla dimensione personale cura:

 

1.  l’aspetto psicofisico: rendere possibile l’autonomia e la capacità di organizzazione dell’alunno in rapporto allo spazio, al tempo e alle situazioni;

 

2.  l’aspetto intellettivo: favorire l’esercizio delle capacità di comprendere, ricordare e applicare i principi alle situazioni, fino alla capacità di analisi, sintesi e valutazione;

 

3.  l’aspetto affettivo, per favorire la manifestazione delle proprie emozioni e dei propri interessi , per vivere la vita come dono.

 

L’attenzione alla dimensione sociale favorisce:

 

1.  l’apertura all’altro: cura dei rapporti interpersonali e di gruppo e nel rispetto per la libertà, per le opinioni e per le diverse culture;

 

2.  il servizio nella collaborazione attraverso il lavoro di gruppo e il farsi carico delle aspettative e delle necessità dell’altro;

 

3.  la conoscenza della realtà sociale per avere una visione serena, obiettiva e critica della medesima.

 

L’attenzione alla dimensione etico-spirituale offre:

 

1.  una proposta educativa ispirata al Vangelo e fedele agli orientamenti della Chiesa;

 

2.  un aiuto per la formazione della coscienza consapevole dei valori morali del vivere;

 

3.  una guida per ricercare il senso della vita e accogliere il messaggio di Gesù;

 

4.  una cultura ispirata al messaggio evangelico per giungere a capire i valori della vita cristiana.

alcuni dei valori fondanti proposti nel 1800,

con il linguaggio di oggi,

possono essere così sintetizzati:

 

1.  amore per l’uomo: sentimento profondo che dà ai rapporti umani un tono di disponibilità e di mutuo rispetto per educare alla sensibilità verso tutti ed in particolare verso coloro che soffrono;

 

2. solidarietà: valore per educare alla partecipazione e alla scoperta del proprio ruolo nella vita, per assumerlo con gioia e responsabilità;

 

3. semplicità ed umiltà: virtù da trasmettere con la testimonianza nelle relazioni, in un clima di spontaneità e sincerità, per avere la conoscenza di sé e quindi la comprensione dell’altro;

 

4.  gratitudine: capacità di accogliere tutti, guardando ad ognuno come dono necessario per la propria vita, perché possibile origine di amicizia, affetto e stima;

 

5. valorizzazione degli aspetti positivi: accompagnamento lento, ma progressivo, nella scoperta delle immense risorse di ogni persona.




bottom
top

Calendario avvisi/eventi

Maggio 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

bottom